Allontanamento dei piccioni per il monumento Zwingli

La sezione Arte & Costruzioni (Fachstelle Kunst und Bau) dell'Ufficio per gli Edifici Pubblici della città di Zurigo (Amt für Hochbauten der Stadt Zürich), fondata nel 2001, è responsabile della conservazione e della cura del patrimonio culturale della città. Con un patrimonio di circa 1300 opere d'arte e strutture architettoniche, essa contribuisce in modo determinante alla preservazione dell'identità culturale della città.

I monumenti, in particolare, sono naturalmente soggetti a un maggiore impatto degli agenti ambientali. La manutenzione adeguata è una delle funzioni principali della sezione, che va dalla rimozione di graffiti fino al completo restauro.

Conservazione dei monumenti e allontanamento dei piccioni: soluzioni sostenibili per le opere architettoniche

La protezione sostenibile delle strutture dei monumenti richiede spesso interventi mirati per difendersi dagli uccelli, in particolare dai piccioni, e dal loro letame, che può causare corrosione e trasmettere malattie. L'ufficio comunale specializzato collabora in questo ambito con partner specializzati come Anticimex, al fine di preservare a lungo termine queste opere d'arte preziose e portatrici di identità attraverso soluzioni su misura.

Il nostro collaboratore di lunga data, Lutz Kusche, ha preso in carico il monumento Zwingli, soggetto all'infestazione da parte dei piccioni. Dal 2016, Lutz lavora per Anticimex come specialista nell'allontanamento degli uccelli e nella protezione degli edifici in tutta la Svizzera.

Anticimex sviluppa concetti individuali per l'allontanamento degli uccelli e installa sistemi specifici che impediscono agli uccelli di stabilirsi o nidificare.

Le soluzioni dei nostri specialisti in materia di allontanamento degli uccelli e protezione degli edifici sono sempre personalizzate e, con l'evolversi delle esigenze, si avvicinano spesso all'arte artigianale. I sistemi di difesa devono integrarsi armoniosamente con lo stile architettonico e costruttivo di un edificio, senza alterarne l'aspetto estetico, soprattutto quando si tratta di monumenti.

Il monumento Zwingli e il suo significato

Il monumento Zwingli a Zurigo è uno dei luoghi commemorativi più importanti della città e onora Huldrych Zwingli, il principale riformatore svizzero. L'imponente statua raffigura Zwingli con spada e Bibbia in mano, simboli del suo incrollabile credo e del suo impegno nella diffusione dei valori riformatori.

Oggi il monumento rappresenta non solo il ricordo dell'opera di Zwingli, ma anche un simbolo di libertà, indipendenza e coraggio nel cambiamento. In questo contesto, la conservazione a lungo termine del monumento assume un'importanza fondamentale, sia dal punto di vista culturale che per la tutela del patrimonio storico.

Un'infestazione avanzata di piccioni

Durante un'ispezione dettagliata in loco, il nostro esperto di allontanamento dei piccioni, Lutz, ha subito notato il piedistallo in marmo del monumento Zwingli, fortemente macchiato dalle deiezioni degli uccelli. Era evidente che il sistema di allontanamento dei piccioni in uso aveva perso completamente la sua efficacia.

Un'analisi più approfondita ha rivelato un'apertura tra il piedistallo e la statua, che consentiva agli uccelli di accedere all'interno del monumento. Qui, le deiezioni e i materiali da nidificazione si erano accumulati in quantità notevoli. Dall'esame è stato subito chiaro che i piccioni frequentavano il monumento Zwingli da tempo.

I monumenti storici, come quello di Zwingli a Zurigo, sono particolarmente vulnerabili all'infestazione di piccioni a causa della loro esposizione e della struttura architettonica. In generale, nelle aree urbane, i monumenti rappresentano luoghi ideali per il nidificare e il soggiorno dei piccioni.

Il risultato è una significativa contaminazione da escrementi, che non solo compromette l'aspetto estetico dei monumenti, ma provoca anche danni a lungo termine alla loro struttura. Gli escrementi dei piccioni contengono acidi che, ad esempio, possono penetrare nella struttura porosa del piedistallo in marmo del monumento Zwingli, causando reazioni chimiche che degradano il materiale nel tempo. Senza misure di intervento, ciò potrebbe portare a danni irreparabili al monumento.

Oltre al rischio per la struttura, l'infestazione di piccioni rappresenta anche una sfida in termini igienici. Gli escrementi sono terreno fertile per agenti patogeni e parassiti, mettendo a rischio non solo il monumento ma anche i suoi visitatori. In tali situazioni, una pulizia intensiva e ricorrente è spesso una soluzione temporanea, che nel lungo periodo comporta costi elevati e può persino causare danni all'opera d'arte.

La protezione contro i piccioni di Anticimex per il monumento Zwingli

Per proteggere in modo sostenibile il monumento Zwingli dai fastidiosi piccioni, il nostro collaboratore Lutz, in stretta collaborazione con la sezione Arte & Costruzioni , ha elaborato un concetto di allontanamento dei piccioni su misura, che rispetta l'integrità storica del monumento.

L'obiettivo era adottare una soluzione efficace e allo stesso tempo discreta, che garantisse, nel rispetto delle normative di conservazione dei monumenti, una protezione duratura contro l'infestazione nociva dei piccioni. Particolare attenzione è stata posta sulla compatibilità dei materiali e sull'integrazione estetica del sistema di allontanamento.

Il concetto prevedeva innanzitutto di bloccare l'accesso al vano interno del monumento, impedendo così il ripetersi della nidificazione degli uccelli. Inoltre, l'installazione di un pregiato sistema a cavi in acciaio inossidabile sul basamento ha impedito che i piccioni si posassero sul piedistallo e lo sporcassero con il loro letame.

Efficienza ed estetica del sistema di allontanamento dei volatili su misura

L'installazione dei sistemi di allontanamento è stata eseguita dal nostro specialista Lutz Kusche in più giornate, utilizzando una piattaforma elevatrice autonoma e rispettando le direttive SUVA in materia di sicurezza sul lavoro.

Inizialmente, Lutz ha effettuato un'ispezione accurata delle aree interessate, misurandole per preparare al meglio l'installazione dei sistemi di difesa. Successivamente, ha pulito con cura il piedistallo in marmo del monumento, eliminando deiezioni e materiali da nidificazione, per ripristinare la sua estetica originaria e garantire una base solida per il montaggio del sistema.

Successivamente, l'accesso al vano interno è stato bloccato mediante una grata protettiva discreta, colorata per abbinarsi alla statua in bronzo invecchiato, in modo da non alterare l'impatto visivo del monumento.

Per l'allontanamento dei piccioni è stato installato un pregiato sistema a cavi in acciaio inossidabile, resistente alla corrosione. I sottili cavi, di soli 0,5 mm di spessore, non offrono spazio ai piccioni per appollaiarsi e sono stati fissati con staffe appositamente adesive, evitando così di praticare fori nel marmo del piedistallo. Anche le staffe e i cavi sono stati accuratamente tinteggiati per integrarsi in modo impercettibile nell'aspetto del monumento Zwingli, preservandone il carattere storico.

Effetto visibile, protezione invisibile

Già pochi giorni dopo aver messo in sicurezza il vano interno, l'efficacia di questa prima misura di allontanamento è risultata evidente: l'infestazione dei piccioni è diminuita sensibilmente e il piedistallo in marmo del monumento è rimasto per lo più libero da contaminazioni.

Dopo l'installazione del sistema a cavi, i piccioni hanno compreso rapidamente che non era più possibile nidificare all'interno della statua né posarsi sul piedistallo. Con questa soluzione precisa ed esteticamente curata, si è garantita una protezione sostenibile del monumento Zwingli per il futuro, senza comprometterne l'architettura e la sostanza storica.

Scegliere il paese